Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2022
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»News»Allarme per i figli di coppie separate
    News

    Allarme per i figli di coppie separate

    By WebMaster28 Aprile 2019

    La sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): come riconoscerla

    I dati nazionali parlano chiaro, sono in aumento le separazioni familiari e le conseguenze di questo fenomeno spesso sono ravvisabili nei figli di queste coppie: si tratta della Parental Alienation Syndrome (PAS), termine utilizzato per designare una patologia relazionale che costituisce la “risposta distintiva” del sistema familiare sottoposto al trauma della separazione (Conway Rand, 1997a, 1997b).

    Le manifestazioni sintomatiche sono osservabili in soggetti in età evolutiva, frequentemente di età compresa tra i 7 ed i 14-15 anni (Gardner, 1985, 1998b). Tale disturbo si manifesta essenzialmente nell’ambito delle controversie legali per l’affidamento dei figli, ed è stato accolto solo recentemente nel panorama della psicologia italiana, grazie all’opera di autori quali Gulotta (1998) e Buzzi (1997) che hanno tradotto l’espressione inglese in “Sindrome di Alienazione Genitoriale”.

    Si tratta di una vera e propria “sindrome”, caratterizzata da un insieme di sintomi differenziati ma legati da una comune eziologia, che compaiono insieme e causano specifiche difficoltà. La sua manifestazione principale consiste nel rifiuto immotivato del figlio a mantenere i rapporti con il genitore non affidatario, rifiuto accompagnato da una forte ed ingiustificata campagna di denigrazione: quest’ultima è il risultato della programmazione diretta o indiretta da parte del genitore alienante e del contributo attivo del bambino (Gardner, 2001a). Alcuni autori sono concordi nell’evidenziare le motivazioni dei genitori alienanti di come, il più delle volte nascono dal loro bisogno di vendicarsi dell’ex-partner o dal profondo rifiuto che sentono nei suoi confronti, sentimento che diviene ancora più intenso se frutto di un tradimento o di una profonda umiliazione personale.

    Tra gli effetti osservati si evidenziano:

    • aggressività;
    • scarso controllo e tendenza all’acting-out;
    • comportamento ostile generalizzato verso amici, parenti e colleghi del genitore bersaglio;
    • disorientamento, confusione emotiva e intellettiva;
    • disordini alimentari, del sonno, dell’attenzione e psicosomatici in generale;
    • alto livello di dipendenza emotiva, passività e bassa autonomia;
    • bassa autostima, tendenza alla depressione e alla regressione;
    • disturbi psicosomatici;
    • disturbi dell’identità, tendenza a sviluppare problemi sessuali, di identità, di genere, relazionali, emotivi;
    • difficoltà di decentramento cognitivo, eccesso di razionalizzazione;
    • futuro carattere manipolatorio e/o materialistico;
    • comportamenti autodistruttivi e/o ossessivo-compulsivi;
    • tossicodipendenza e alcol-dipendenza;
    • egocentrismo, narcisismo e Falso Sé;
    • problemi scolastici;
    • presenza di sindromi di tipo psichiatrico nei casi di severe PAS.

    Gadner descrive 8 principali manifestazioni:

    1. campagna di denigrazione;
    2. razionalizzazioni deboli, superficiali e assurde;
    3. mancanza di ambivalenza;
    4. fenomeno del pensatore dipendente;
    5. appoggio automatico al genitore alienante;
    6. assenza del senso di colpa;
    7. scenari presi in prestito;
    8. estensione dell’ostilità.

    È indispensabile che gli interventi siano finalizzati alla ricostruzione del legame tra minore e genitore alienato e al contenimento degli effetti della Sindrome di Alienazione Genitoriale; i clinici sono concordi che è necessaria la stretta collaborazione tra professionisti del settore legale e di quello socio-sanitario.

    Lo stesso scopritore della sindrome di alienazione genitoriale, sottolinea infatti, più volte il concetto della necessità di un lavoro sinergico dal momento che “nessuna delle due discipline, giuridica e psicologica, può efficacemente e significativamente intervenire sulla situazione in maniera autonoma” (Gardner, 2001b).

     

    Il Comitato Scientifico dell’EDA Italia Onlus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    14 Ottobre 2020

    Coronavirus no grazie

    12 Ottobre 2020

    Giornata sulla Depressione 2020

    16 Marzo 2020

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    EDD 2022 – Calabria

    EDD 2022 – Veneto

    EDD 2022 – Umbria

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}