Il Cyberbullismo è il bullismo commesso attraverso le nuove tecnologie. Il bullismo è definito come l’insieme di comportamenti messi in atto con l’intenzione di nuocere l’altra persona. Ad oggi le nuove generazioni fanno un uso massiccio di internet e di telefonini: da ricerche infatti si evince che 90% degli adolescenti usano internet. Il cyberbullismo è facilitato dall’uso massiccio e inappropriato di internet da parte degli studenti, i quali garantiti dall’anonimato, violano la privacy attraverso vere e proprie persecuzioni. In Italia uno studente su 4 fa o subiscecyberbullismo! Le ripercussioni negative ricadono non solo sulle vittime ma sulle famiglie e sulla comunità in generale,…
Autore: WebMaster
“50 Shades of Gray: Depression Common in Borderline Testosterone“, Medscape, March 07, 2015 ENDO 2015: The Endocrine Society Annual Meeting. Abstract SAT-130 Lo studio condotto dal gruppo del Prof. Michael S Irwig ha riscontrato che circa la metà dei maschi con livelli di testosterone borderline avevano sintomi depressivi o una depressione evidente. Lo studio è stato presentato al congresso annuale della Endocrine Society, ENDO 2015 da Michael S Irwig, professore associato di medicina e direttore del Center for Andrology della Division of Endocrinology, George Washington University, Washington, USA. “Gli uomini che richiedono una cura perché hanno livelli di testosterone borderline hanno…
quando a spiaggiare non sono le balene… Da qualche settimana, siamo alle prese con un fenomeno dei nostri giorni, dalle dimensioni ancora sconosciute, Blue Whale (Balena Blu), il “gioco” che ha indotto 150 ragazzi adolescenti dell’Europa dell’Est al suicidio! Un noto programma televisivo qualche settimana fa ha riportato alla ribalta questo fenomeno e nel giro di qualche settimana sono ormai decine le segnalazioni che si sono verificate in Italia. La fascia più colpita è l’età adolescenziale che va dai 13 ai 25 anni; per partecipare al gioco bisogna essere invitati e quindi addentrarsi in alcune chat, dove una volta registrato ricevi di…
L’Olimpionico Daniele Scarpa ritorna in canoa in difesa dei giovani e dello sport. Giro d’Italia in barca a vela: giugno – settembre 2017 Chi è Daniele Scarpa (Testimonial dell’EDA Italia Onlus): – Nove volte finalista alle Olimpiadi – Medaglia Oro assieme ad Antonio Rossi ad Atlanta ’96 (primato ancora imbattuto) – 39 titoli di Campione d’Italia – Primo classificato coppa del mondo ‘92 e ‘96. Questa volta, a 53 anni, ritorna a pagaiare per un progetto che lo vedrà lungo tutte le coste italiane, quale importantissimo testimonial a salvaguardia dei giovani e dello sport pulito. Una campagna fondamentale dove l’impegno primario di tutti è quello…
La sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): come riconoscerla I dati nazionali parlano chiaro, sono in aumento le separazioni familiari e le conseguenze di questo fenomeno spesso sono ravvisabili nei figli di queste coppie: si tratta della Parental Alienation Syndrome (PAS), termine utilizzato per designare una patologia relazionale che costituisce la “risposta distintiva” del sistema familiare sottoposto al trauma della separazione (Conway Rand, 1997a, 1997b). Le manifestazioni sintomatiche sono osservabili in soggetti in età evolutiva, frequentemente di età compresa tra i 7 ed i 14-15 anni (Gardner, 1985, 1998b). Tale disturbo si manifesta essenzialmente nell’ambito delle controversie legali per l’affidamento dei figli, ed è stato accolto solo recentemente…
Quando mangiare diventa un problema… Quando si parla di Disturbi dell’Alimentazione si fa necessariamente riferimento ad una vera epidemia sociale sia nella prevalenza che nell’incidenza (Gordon, 1990). In Italia ci sono circa tre milioni di giovani che soffrono di questo disturbo e decine di milioni nel mondo si ammalano ogni anno: la fascia d’età più colpita è tra i 12 ed i 25 anni, anche se oggi l’età si è abbassata da 8 a 10 anni. Circa il 10% dei giovani tra i 12 ed i 25 anni è affetto da Disturbo dell’Alimentazione, interessando ormai anche i maschi, che sono…
Gli Atleti Olimpionici Daniele Scarpa e Sandra Truccolo sostengono la campagna per la “Giornata sulla Depressione”. Allegati Report Lagunamare, Ottobre 2010
Disturbi dell’umore: identikit, prevenzione e cura Giuseppe Tavormina, Marcello Nardini, Antonella Vacca, Leonardo Mendolicchio, Maurilio Giuseppe Maria Tavormina – È un sottile, si vorrebbe dire raffinato gioco psico-foto-biochimico quello che accende l’instaurarsi di quell’invece maleoscuro ch’è per molti, e per molti versi, la Depressione. Nato dalla coordinata esperienza pluriennale di specialisti internazionali, che a buon diritto appunto lo intitolano LUCE SUL MALE OSCURO, è un manualetto per i pazienti e per chi, con quotidiana pazienza, si trova a voler/dover condividere la loro defatigante patologia. “Se ti conosco so come affrontarti”: e magari così batterti. E magari come aiutare ad affrontare passo passo,…
Sabato 18 Ottobre 2008 è la data ufficiale per l’Italia della QUINTA edizione della “Giornata Europea sulla Depressione“. Il tema dell’anno 2008 è : #EMOZIONI E DEPRESSIONE NELLE FASI DELLA VITA Clicca su una regione per visualizzare le Sedi e i programmi dell’edizione del 2008
La Giornata sulla Depressionein CALABRIA sabato 11 ottobre , a Trebisacce (CS), presso l’Hotel Miramare. Allegati EDD 2008, Trebisacce