Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2021
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»Libri»Casa di mare

    Casa di mare

    0
    By WebMaster on 31 Marzo 2019 Libri

    Una storia italiana

    Marco Buticchi


    “Casa di mare” di Marco Buticchi è un romanzo “privato” che la sua maestria di Grande Scrittore qual è fa diventare il “romanzo di tutti”: una reale storia di famiglia (la storia di suo padre, momenti, vicende, eventi, vicissitudini del grande imprenditore Albino Buticchi) narrata con un afflato romanzesco, dettato da un grande amore filiale che traspare velatamente sin dall’inizio, che coinvolge il lettore pagina dopo pagina da tenerlo come incollato alla “necessità” di dovere scorrere i capitoli per arrivare alla fine.

    Parecchi senz’altro ricordano le vicende di Albino Buticchi, imprenditore di umili origini che crea in breve tempo un impero economico invidiabile e di altissima levatura (affascinante il modo incalzante con cui l’Autore racconta i percorsi evolutivi della crescita ed espansione delle attività economiche del padre, dal commercio in prodotti petroliferi, alla presidenza del Milan, alla diversificazione delle sue attività imprenditoriali): ma che egli stesso “brucia” quasi del tutto nel gioco d’azzardo, che lo porterà a tentare il suicidio ben due volte.

    Il primo dei due tentativi di suicidio narrati, il più eclatante ed emotivamente toccante, il cui racconto apre e conclude il libro, è il colpo di pistola alle tempie che Albino Buticchi scocca dopo un’ingente perdita di denaro al Casinò di Montecarlo: colpo emesso che va contro le sue stesse “aspettative”, non facendolo morire ma lasciandolo per sempre cieco e mutando radicalmente il corso della vita sua e di tutti gli altri familiari (l’Autore-figlio Marco fra questi).

    “…Quale motivo poteva esistere perchè qualcuno compisse un gesto simile?”, si chiedono più volte il figlio Marco ed altri; “…il rischio, illogico quanto ammaliante, era parte integrante della vita di Albino; osare sempre sino al punto di rottura della corda, era una sua prerogativa, lui amava mettere in gioco tutto ad ogni posta; gli uomini con queste caratteristiche non conoscono le mezze misure…”; “…L’importante è sapere cogliere l’attimo e approfittare dell’abbrivio sino a che l’onda si frange; il carattere di Albino non ne era però capace: la sua irrequietezza sapeva trasformarsi in un attimo in inquietudine, e l’inquietudine in ansia…”: sono affermazioni e momenti descrittivi importanti dell’Autore, che traccia egregiamente le sue incertezze e dubbi su quanto viveva all’epoca dei fatti, sostenute dalle sue prese di coscienza e conoscenza del presente in cui scrive.

    È evidente che anche Albino Buticchi, come altri imprenditori del presente o del passato, o anche peraltro come altri noti personaggi nel campo artistico o dello spettacolo, presentasse un “disturbo bipolare dell’umore”: l’iperattività (ipertimia), iperprogettualità e intraprendenza costanti nella sua vita, sprezzante anche dei rischi a cui andava incontro (talvolta anche ai limiti della legalità), la frenesia temperamentale che lo attanagliava, l’impulsività frequente nelle sue scelte di vita e di lavoro, la dipendenza dal gioco d’azzardo (ludopatia), la familiarità (uno zio e una sorella hanno effettuato tentativi di suicidio), sono tutti aspetti clinici essenziali per descrivere un disturbo bipolare.

    L’intraprendenza di un imprenditore è essenziale nella sua attività di vita e di lavoro, ed è socialmente e lavorativamente utile, a se stesso, alla società e all’economia della Nazione; ma se questa intraprendenza si estremizza sempre più (senza colpa, e senza … scelta: il disturbo bipolare è una malattia, e come tale indipendente dalla volontà del soggetto), si ottengono tutti i risvolti negativi di questa strana medaglia che, se non adeguatamente curata con i cosiddetti farmaci “regolatori dell’umore”, rischia di portare spesso a negatività e situazioni di vita critiche, quando non tragiche.

    Pensiamo solo invece cosa cambierebbe, in meglio, se un grande imprenditore (o un grande artista, della musica o dello spettacolo) potesse curarsi adeguatamente “stabilizzando la sua bipolarità”: la Società, tutti, beneficerebbero nel tempo della grandezza intellettiva di questi personaggi.

    La malattia bipolare non è una malattia intellettivamente invalidante o involutiva, e non riduce l’intelligenza del soggetto: ecco per qual motivo, come racconta l’Autore, lui e la sorella fecero grande fatica per fare interdire il padre Albino allo scopo di limitare il dilapidare i propri beni nel gioco; per loro in quel momento sembrava l’unica soluzione possibile (ma che invece, come ho descritto, sarebbe stata un’altra).

    L’Autore Marco Buticchi, raccontando in modo affascinante e romanzato la storia di suo padre, ha dato un notevole contributo letterario alla cultura italiana; ma anche la possibilità di potere approfondire gli aspetti della malattia bipolare dell’umore e le modalità con cui essa si “fonde” mascherandosi nella vita quotidiana.

    Giuseppe Tavormina, Psichiatra
    Presidente del “Centro Studi Psichiatrici”
    Segretario dell’ “European Depression Association (EDA)” e dell’ “EDA Italia Onlus”
    Senior Research Fellow of Bedforshire Centre-University of Cambridge (BCMHR-CU)
    clicca qui per scaricare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Quel che so di lei

    27 Febbraio 2020

    Il Cervello nelle Mani

    24 Gennaio 2020

    Luce sul male oscuro

    27 Aprile 2019

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    EDD 2021 – Piemonte

    EDD 2021 – Emilia Romagna

    EDD 2021 – Puglia

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.