Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2022
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»News»Coronavirus no grazie
    News

    Coronavirus no grazie

    By Giuseppe Tavormina12 Ottobre 2020

    Le relazioni sociali
    La socializzazione è molto importante per l’uomo e purtroppo in tempi di epidemia da Covid-19 è stata necessariamente limitata.
    #iorestoacasa è un decreto del governo che ha a cuore la salute degli italiani. Ogni regola imposta suscita una prima reazione di opposizione o di condivisione. C’è chi comprende l’importanza del sacrificio e rispetta le regole imposte e chi invece ha difficoltà ad accettare le limitazioni. Ne consegue che per la sana paura del contagio si vive in isolamento sociale, con tutte le difficoltà ed i problemi correlati.
    Una recente pubblicazione scientifica evidenzia che i rapporti sociali sono importanti per la salute e la longevità umana. (“Why Social Relationships Are Important for Physical Health: A Systems Approach to Understanding and Modifying Risk and Protection”. Holt-Lunstad J, pubblicato su PubMed nel 2018 (clicca qua per il link all’articolo). Un altro ancora evidenzia che l’isolamento sociale prolungato può indurre cambiamenti stabili nel comportamento umano ed animale. (“The Neuropeptide Tac2 Controls a Distributed Brain State Induced by Chronic Social Isolation Stress”, Moriel Zelikowsky, pubblicato su Cell.com volume 173 n°5 il 17/5/2018 (clicca qua per il link all’articolo).

    L’isolamento aumenta la depressione e l’ansia?
    Chi è in isolamento obbligato per quarantena in ospedale o a casa, ha un’ulteriore difficoltà psicologica e sociale. La ricerca scientifica “The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence” (pubblicato su The Lancet il 14.3.2020 (clicca qua per il link all’articolo), ad opera di studiosi del King’s College di Londra, rileva che le difficoltà psicologiche della quarantena possono durare a lungo e fornisce indicazioni per alleviarle, soprattutto in merito alle informazioni da dare e alla durata dell’isolamento. I ricercatori affermano che «Lo studio ha mostrato una vasta gamma di impatti psicologici della quarantena, tra cui sintomi di disturbo post-traumatico da stress, depressione, sentimenti di rabbia, paura e abuso di sostanze».
    Inoltre chi è costretto a vivere in un clima familiare aggressivo e violento ha ovviamente un ulteriore bisogno di aiuto (“Covid-19. Violenza sulle donne: Actionaid, rafforzare il 1522 e gli strumenti online per dare supporto immediato” pubblicato in rete il 13.3.2020 (clicca qua per il link all’articolo) https://www.agenpress.it/2020/03/13/covid-19-violenza-sulle-donne-actionaid-rafforzare-il-1522-e-gli-strumenti-online-per-dare-supporto-immediato/).
    Fortunatamente la necessità d’isolamento sociale è graduata alle necessità preventive sanitarie ed è temporanea.

    L’informazione
    La necessità di essere informati è indispensabile, anche perché si ha l’impressione di compartecipazione. Però il surplus di notizie sull’epidemia induce una normale saturazione d’interesse e una difesa per l’aumento della paura e delle fake-news.
    → Come consiglia l’Organizzazione Mondiale della Sanità, scegliamo fonti certe d’informazione, come quelle della Protezione Civile e del Governo, limitiamole ad aggiornamenti mono o biquotidiani (comunicato OMS del 6/3/2020 “Evita di guardare, leggere o ascoltare notizie che ti fanno sentire ansioso o in difficoltà; cercare informazioni principalmente per adottare misure pratiche per preparare i tuoi piani e proteggere te stesso e i tuoi cari. Raccogli informazioni a intervalli regolari, dal sito Web dell’OMS e dalle piattaforme delle autorità sanitarie locali, al fine di aiutarti a distinguere i fatti dalle voci”.).

    Cosa fare durante l’isolamento
    Una delle regole per essere infelici è desiderare sempre tutto quello che non si ha e non dare valore a ciò che si possiede.
    Prima si conduceva una vita sfrenata e stressante e si desiderava un attimo di pace. Ora che siamo tutti a casa ci manca la vita attiva e la libertà nei rapporti interpersonali.
    Ci si lamentava delle città caotiche, affollate e piene di smog, ora ci fa paura la desolazione nel vederle vuote e non ci si ricorda che l’aria è fresca frizzante e pulita grazie alla minima circolazione dei veicoli.
    Ci si lamentava dell’inquinamento acustico cittadino e adesso ci spaventa l’assordante silenzio.
    Ci si lamentava che non vedevamo crescere i nostri figli, o che stanno sempre fuori casa, adesso abbiamo invece il piacere di gustare la loro compagnia.

    L’epidemia e l’isolamento ci hanno fatto apprezzare ciò che avevamo e ci hanno indotto a riflettere sui reali valori della nostra esistenza e della salute psicofisica. Fasi di depressione, di ansia, di paura, indotte dalla presenza del coronavirus possono e devono essere superate!

    Piccolo vademecum

    1) Accetta e condividi le regole, comprendendone l’importanza
    2) Guarda il bicchiere mezzo pieno e pensa in positivo (in ogni impedimento c’è un giovamento)
    3) Valorizza positivamente ciò che hai e sarai contento
    4) Cura la tua persona; mangia sano e con regolarità assumendo cibi ricchi in fibre e di vitamina C; bevi almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno; dormi le ore necessarie al tuo benessere (almeno 7 ore a notte); lava spesso le mani, non trascurando l’igiene e la cura del corpo; non trascurarti restando in pigiama; attiva trattamenti di bellezza fai-da-te; fai attività fisica domiciliare, cura la casa e cura lo spirito con meditazione, yoga, preghiere.
    5) Non isolarti: i social servono anche a questo
    6) Apprezza la compagnia dei tuoi conviventi e di te stesso
    7) Coltiva passatempi positivi e interattivi, ascolta musica, leggi cose piacevoli: sii creativo ed esprimi l’artista che è in te
    8) Cavalca la tigre delle emozioni, non opporti e impara a gestirla: le emozioni colorano la vita
    9) Renditi utile e benevolo verso gli altri
    10) Se hai bisogno non far da te: chiedi aiuto al tuo psichiatra o al tuo psicologo di riferimento
    11) Gioca con i tuoi bambini, tranquillizzali e aiutali a rispettare le nuove regole

    Una canna al vento si piega, ma non si spezza come la forte quercia (“The Tao of Gung Fu” di Bruce Lee Papers; la favola “La Canna e la Quercia” di J. De La Fontaine, ispirato dalla favola “La Canna e l’Ulivo” di Esopo 620 a.C.).
    La vera forza è fare di necessità virtù (di San Girolamo: “Facere necessitate virtutem”, 340-420 d.C.) per il bene comune e assecondare il cambiamento.

    A cura di:
    EDA Italia Onlus – Associazione Italiana contro la Depressione
    www.edaitalia.org

     

    Mass-Media CONSULTANT :
    Studio ANGELETTI
    www.unicorno.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La guida sulla depressione e i disturbi dell’umore in 12 lingue

    25 Giugno 2022

    Giornata Europea sulla Depressione 2022

    25 Giugno 2022

    Settembre-Ottobre 2022: I disturbi del’umore e le emergenze: conoscerli e curarli

    25 Giugno 2022

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    EDD 2022 – Calabria

    EDD 2022 – Veneto

    EDD 2022 – Umbria

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}