Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2023
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»Libri»Da dove la vita è perfetta

    Da dove la vita è perfetta

    0
    By WebMaster on 10 Marzo 2019 Libri

    di Silvia Avallone

    Rizzoli editore


    “Da dove la vita è perfetta” di Silvia Avallone è una storia che parte da oggi, passando da ieri, per ritornare al presente: con lo sguardo dell’Autrice rivolto ad uno spaccato di vita cittadina di povertà ai limiti dell’indigenza, con aspetti che scorrono fra la superficialità di vita e la delinquenza, fra una pochezza morale e una povertà dell’essere: all’interno di una “geografia dell’esclusione“ l’Autrice ha ricamato con arte, armonia e introspettività ben tre storie d’amore (Adele e Manuel, Dora e Fabio, Adele e Zeno), con percorsi e risvolti molto differenti fra loro.

    La Avallone in questo libro sfaccetta con grande attenzione il concetto della genitorialità, osservandolo da più punti di vista.

    Una ragazza non ancora maggiorenne che resta incinta (Adele) di un piccolo delinquente (Manuel), dal quale è stata abbandonata prima concettualmente più che fisicamente, accentua ancor di più in concetto di famiglia sgretolata prima ancora di esistere, oltre che per la sua stessa storia personale (abbandonata con la madre e la sorella minore dal proprio padre) tale da potere affermare che “i padri non esistono” e di decidere di non volere riconoscere la bimba (Bianca) che metterà a mondo. Una coppia sterile (Dora e Fabio) e che intraprende la strada dell’adozione, scorrendo attraverso contrasti, talvolta scontri, delusioni e infine approdando all’assegnazione del sospirato figlio [Fabio: …possiamo anche vivere senza figli… – Tu forse, io mai… Dora].

    Zeno, ragazzo costantemente deluso da tutto, ricostruisce con Adele una storia d’amore laddove lei stessa ne avverte la mancanza, proprio lungo la gravidanza, durante la quale lei rimugina fino in fondo che l’unica via per dare un futuro alla nascitura sarebbe proprio quello di consegnarla, non riconoscendola, per un futuro affido. Ma in loro, “senza storia e senza memoria”, iniziando a vivere “solo il presente, che era presente e quindi vivo”, si risveglia il sentimento genitoriale, soprattutto ad opera di Zeno, tale che Adele pochi giorni dopo avere partorito si fionda con Zeno di nuovo in ospedale cercando la bimba Bianca.

    L’assenza del ruolo-guida delle famiglie nella crescita-formazione dei figli (tema di grande attualità), emerge un po’ fra le storie di tutti i giovani personaggi del romanzo (Manuel in primis): ma l’Autrice, attenta scandagliatrice dei sentimenti, si mette in cerca talvolta anche “della frazione infinitesimale non ancora rovinata” di questi ragazzi, pur evidenziandone la povertà morale e intellettuale di cui essi erano circondati. La loro vita scorre “come il fiume al mare”, spesso come barca senza timoniere.

    “Sedersi a maggio sotto i rami bianchi di un betulla su una panchina e osservare da là, da dove la vita è perfetta”: con questo schizzo, quasi un piccolo dipinto, l’Autrice traccia un’immagine dell’illusione/disillusione dei ragazzi di quel quartiere di Bologna.

    La Avallone ancora una volta, come già nei suoi due precedenti romanzi (“Acciaio” e “Marina Bellezza”), ripresenta in questo suo terzo la sua grande profondità di osservazione introspettiva, di conoscenza sociale e di attenzione per gli “ultimi”, con alta qualità descrittiva e scorrevolezza nello stile: facendolo assurgere ad un elevato livello letterario e inserendosi così nel settore degli “scrittori per il sociale”.

    Giuseppe Tavormina, Psichiatra
    Presidente del “Centro Studi Psichiatrici”
    Segretario dell’ “European Depression Association (EDA)” e dell’ “EDA Italia Onlus”
    Senior Research Fellow of Bedforshire Centre-University of Cambridge (BCMHR-CU)
    clicca qui per scaricare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Quel che so di lei

    27 Febbraio 2020

    Il Cervello nelle Mani

    24 Gennaio 2020

    Luce sul male oscuro

    27 Aprile 2019

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    La guida sulla depressione e i disturbi dell’umore in 12 lingue

    Giornata Europea sulla Depressione 2023

    EDD 2022 – Calabria

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}