Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2022
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»News»Il lato oscuro della Rete: il Cyberbullismo
    News

    Il lato oscuro della Rete: il Cyberbullismo

    By WebMaster28 Aprile 2019

    Il Cyberbullismo è il bullismo commesso attraverso le nuove tecnologie. Il bullismo è definito come l’insieme di comportamenti messi in atto con l’intenzione di nuocere l’altra persona. Ad oggi le nuove generazioni fanno un uso massiccio di internet e di telefonini: da ricerche infatti si evince che 90% degli adolescenti usano internet.

    Il cyberbullismo è facilitato dall’uso massiccio e inappropriato di internet da parte degli studenti, i quali garantiti dall’anonimato, violano la privacy attraverso vere e proprie persecuzioni. In Italia uno studente su 4 fa o subiscecyberbullismo! Le ripercussioni negative ricadono non solo sulle vittime ma sulle famiglie e sulla comunità in generale, interferendo negativamente su una sana crescita dei giovani e sul loro benessere psicofisico.

    Le possibili manifestazioni del cyberbullismo sono:

    • Flaming: messaggio elettronico di contenuto violento o volgare;
    • Harassment: molestie persistenti e ripetute, fonte di disagio emotivo e psichico;
    • Tricky o Outing: il bullo entra prima in confidenza con la vittima, ricevendo informazioni intime e private e poi le diffonde online;
    • Denigration: distribuzione, in Rete o via Sms di messaggi falsi o dispregiativi nei confronti della vittima per danneggiare la reputazione o le amicizie;
    • Impersonation: creazione da parte del bullo di una identità fittizia con il nome di un’altra persona nota, fingendo di essere quella persona per poi parlarne male di qualcuno, offendere, farsi raccontare cose;
    • Happy Slapping: registrazione e pubblicazione on line di video durante la quale la vittima è ripresa mentre subisce diverse forme di violenza, sia psichiche che fisiche;
    • Exclusion: esclusione intenzionale di un altro utente dal proprio gruppo di amici, dalla chat o da un gioco interattivo.

    Le prepotenze on-line possono avvenire ovunque, il Cyberbullismo agisce da solo e i cyberbulli sono noti o apparentemente conosciuti. I testimoni degli atti di un cyberbullo possono essere ovunque poiché il materiale usato può essere diffuso in tutto il mondo. Il cyberbullo approfitta inoltre della presunta “Invisibilità”, non vede cioè le conseguenze delle sue azioni e può ostacolare la parte empatica della sofferenza provata dalla vittima.

    L’uso delle nuove tecnologie ha anche portato alla diffusione del Cyberstalking: un insieme di comportamenti insistenti commessi nei confronti della vittima; esso può essere agito: Direttamente: attraverso continue telefonate, sms, e-mail, di contenuto minaccioso o ingiurioso; Indirettamente: attraverso la diffusione on line di immagini o recapiti della persona perseguitata, violando l’account della posta personale o del profilo suo social network, mettendo on line frasi amorose o ingiuriose che danneggiano la reputazione della vittima.

    Un accenno alla normativa: in Italia chi ha meno di 14 anni non è imputabile e non può essere chiamato a rispondere di fatti che costituiscono reato. Il minore di 18 anni è invece imputabile e viene processato da un’istituzione chiamata Tribunale per i Minorenni.

    Interventi consigliati: di sicuro all’interno della scuola, quindi è importante coinvolgere gli insegnanti ed i genitori.

    Terapia: è importante sostenere la vittima che subisce tale violenza ed aiutarla nel percorso di ricostruzione della propria autostima; la possibilità di recupero attraverso un percorso che consenta di raggiungere un livello di consapevolezza può essere attivata nei confronti del Bullo. Quando in rete c’è qualcosa che non va bisogna parlare con qualcuno di fiducia (genitori, insegnanti, medico di riferimento); una buona regola sarebbe di non rispondere a chi intimorisce ed in casi particolari comporre i numeri di pronto intervento: 112 (carabinieri), 113 (polizia), 1522 (centro antiviolenza) che suggeriscono gli sportelli anticyberbullismo e antistalking.

     

    Il Comitato Scientifico dell’EDA Italia Onlus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    14 Ottobre 2020

    Coronavirus no grazie

    12 Ottobre 2020

    Giornata sulla Depressione 2020

    16 Marzo 2020

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    EDD 2022 – Calabria

    EDD 2022 – Veneto

    EDD 2022 – Umbria

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}