Maria Efisia Meloni
Nereide Rudias
Il lavoro, che nelle variegate ,e dimensionali sfumature rappresenta la condizione esistenziale dell’uomo, induce una profonda riflessione sul suo significato, socio-economico, e collettivo. Se,lo stesso concetto che lo sottende, a partire dal mondo romano, assume diacronicamente degli snodi evolutivi ,e storici con significati diversi, la sua deprivazione, e la dinamicità correlata allo status social,e costituiscono uno stress, altamente minacciante il Sé e l’identità stessa dell”individuo.
L’indagine che informa questo libro è focalizzata sul coinvolgimento emotivo delle persone nell’intrecciarsi e sovrapporsi all’esperienza di “chi-non-è-nel-lavoro”.
Dall’analisi delle rìsultanze scientifiche dei test somministrati (MMPI, MMPI-2, BDI, BPRS, STA) nel corso di una ricerca pluriennale svoltasi in Sardegna, emerge un’immagine saliente che delinea le caratteristiche strutturali delle personalità di coloro che, nel percorso dii vita, si ritrovano nella deprivazione lavorativa.
Maria Efisia Meloni è psichiatra e psicoterapeuta. La sua formazione professionale si è completata con diversi Master, tra cui quello dì II livello in Medicina delle Tossicodipendenze e Alcolismo (Centro di Eccellenza sulla Neurobiologia delle Dipendenze, Università degli Studi dli Cagliari), “il Coaching Strategico: trasformare i limiti ·in risorse” (Strategic Therapy Center, Arezzo). Ha diretto il Servizio Psichiatrico Diagnosi Cura dì Olbia dal· 2010 al 2015. È referente regionale della Sardegna per l’Associazione “EDA Italia Onlus”, membro del comitato scientifico della rivista “Telos: Psichiatria Fenomenologia, Scienze, Umane”. È autrice de I paradossi della comunicazione. Umorismo, ironia, sarcasmo (2016).
Nereide Rudas (1925-2017) ha ·fondato, e diretto per molti anni, la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Cagliari. Nel 1997 ha costituito a Milano, la Società ltaliana di Psichiatria Forense, di cui era Presidente onoraria. Nella sua vasta produzione scientifica sì contano oltre 300 saggi e 9 monografie. Tra i suoi libri vanno segnalati L’isola dei coralli {1997), premiato con la medaglia doro dal Presidente della Repubblica, e l’ultimo Un’indagine sol Muliericidio (con S. Pierrai e G.. Puggioni 2016). Ha rappresentato lai psichiatria italiana in numerosi paesi (Portogallo Spagna, Russia, Argentina, Cina, Brasile}. Nel 1993 ha ricevuto l’alto riconoscimento della prestigiosa American Academy of Psychìatry and the law. Professore emerito, è stata Presidente di diverse associazioni culturali; tra cui l’Istituto Gramsci a Cagliali.