Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2022
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»Libri»Non ho tempo per…

    Non ho tempo per…

    0
    By WebMaster on 10 Marzo 2019 Libri

    Come logora curare: operatori sanitari sotto stress

    di Ferdinando Pellegrino


    Incalzati dal tempo non si riflette abbastanza sulle problematiche lavorative e sul riflesso che hanno nell’economia psichica dell’individuo, il quale deve fungere da modulatore di istanze spesso contradditorie e difficili da gestire.

    Stress, tempo e benessere fanno parte del lessico quotidiano: “non ho tempo, non c’è tempo, è tardi per tornare indietro” esprimono una preoccupazione crescente per la ricerca del tempo perduto perché incalzati dall’agire quotidiano.

    La dimensione del tempo sembra, oggi, aver conquistato una padronanza vitale nell’economia dell’individuo, rispetto al passato i ritmi della vita sono accelerati ed ogni istante sembra aver acquisito un valore unico.

    E-mail in tempo reale, sms, impegni incalzanti costituiscono un ingranaggio che lascia margini ristretti – ristrettissimi – di discrezionalità; si ha quasi l’impressione che l’individuo debba vivere in schemi precostituiti – labirinto – da cui non ha alcuna possibilità di svincolarsi.

    Non c’è tempo per riflettere, per dare risposte a se stessi e alle proprie ambizioni, per ritrovare la giusta dimensione del tempo, di quel tempo caro ai nostri nonni, quel tempo necessario per crescere e per maturare.

    In tali situazioni si evidenziano in molti contesti forme più o meno manifeste di logorio professionale come la sindrome del burn-out, epilogo di vicende personali e professionali che determinano nel tempo una condizione cronica di disadattamento.

    Lo stress diventa così fonte di disagio e sofferenza, piuttosto che espressione di entusiasmo e vitalità.

    Problematiche personali si intrecciano inevitabilmente con quelle lavorative dando luogo a condizioni disadattive che contrastano con l’esigenza di assicurare la massima efficacia professionale.

    Come si colloca, quindi, l’individuo rispetto a se stesso e al mondo del lavoro? Di quali strumenti dispone per gestire la complessità delle problematiche che gli si presentano? Come deve implementare le proprie competenze professionali? Come può far fronte e gestire al meglio le tensioni quotidiane? Può riappropriarsi di una dimensione temporale più ampia, meno affannosa, più rispettosa del proprio ben-essere?

    Il libro nasce da proprio da questa esigenza: come affrontare al meglio le difficoltà lavorative; esso è frutto dell’attività di docenza svolta negli ultimi cinque anni ad oltre 5000 professionisti attraverso specifici percorsi formativi articolati su lezioni frontali e su esperienze di gruppo.

    L’ottica formativa nasce dall’esigenza di valorizzare gli aspetti positivi della personalità, di concentrare l’attenzione risorse insite in ciascuno di noi, come l’autostima e la reponse ability, che – ritrovate e valorizzate – consentono di implementare la propria efficacia umana e professionale.

    Partendo dalla definizione dello stress e delle sue conseguenze sullo stato di salute, il discorso va ad articolarsi sulle potenzialità dell’individuo di migliorare la funzionalità della mente, nei suoi aspetti emotivi e cognitivi, grazie ad un allenamento continuo ed articolato su più fronti – il fitness cognitivo-emotivo – onde consentire lo sviluppo armonico delle capacità adattive dell’individuo.

    l’autore
    clicca qui per scaricare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Quel che so di lei

    27 Febbraio 2020

    Il Cervello nelle Mani

    24 Gennaio 2020

    Luce sul male oscuro

    27 Aprile 2019

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    EDD 2022 – Calabria

    EDD 2022 – Veneto

    EDD 2022 – Umbria

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}