Facebook Twitter Instagram
    • Home
    • About us
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)
    Facebook Twitter Instagram
    EDA Italia Onlus


    • Informazioni
      • Obiettivi
      • Direttivo
      • Comitato Scientifico
      • Gruppi di Auto-Aiuto
      • Sostegno
      • Testimonial
      • Manifesto
    • Congressi
    • Eventi
      • Giornata Europea sulla Depressione 2023
      • Eventi passati
    • In Libreria
    • Mass-Media Consultant
    • News
    • Sponsor
    • Links
    EDA Italia Onlus
    Home»Congressi»Ottobre 2017: Depressione: parliamone insieme
    Congressi

    Ottobre 2017: Depressione: parliamone insieme

    By WebMaster9 Marzo 2019

    II° Congresso Nazionale dell’EDA Italia Onlus

    Tema del Congresso:

    “Depressione: parliamone insieme”

    19-21 OTTOBRE 2017
    Complesso Monumentale (ex Carcere Borbonico) – Avellino
    Sala Conferenze Auditorium: Via De Marsico (Sala Blu)

    Cliccare QUI per vedere la video-sintesi del congresso

    In basso, in allegato, le riflessioni di Sergio Angeletti e il video del suo intervento a fine congresso.


    Chair del congresso: Francesco Franza (e-mail: franza.francesco@virgilio.it ; Casa di Cura “Villa dei Pini” di Avellino)

    Segreteria Scientifica: Francesco Franza – Giuseppe Tavormina – Marcello Nardini – Maurilio Tavormina

    Segreteria organizzativa: informazioni@neamente.it


    Programma

    Giovedì 19 ottobre

    15:00 Apertura lavori e saluti introduttivi di :
    • Chair del Congresso, Direttore dell’Istituto “Villa dei Pini”
    • Sindaco di Avellino,
    • Presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino,
    • Segretario dell’Associazione EDA Italia Onlus
    15:30 Relazione introduttiva del Prof. Marcello Nardini, Presidente dell’EDA Italia Onlus: “La depressione fra presente e futuro: ruolo della Giornata sulla Depressione”


    1° Simposio:  Chairs: M. Nardini e G. Tavormina
    I disturbi dell’umore nelle età della vita
    15:50 Depressione e suicidio negli adolescenti – N. Zdanowicz (Yvoir, Belgio)
    16:10 La depressione post-partum: approccio e gestione della fase acuta – S. De Guglielmo (Avellino)
    16:30 Depressione come “comorbidità” di un disturbo non riconosciuto in adolescenza – I. Urlic (Spalato, Croazia)
    16:50 La “grande bellezza”: luci ed ombre della maternità – A. Cervone (Napoli)
    17:10 coffee break


    2° Simposio – Chairs: F. Franza e I. Urlic
    Depressione e disagio psico-sociale: dalle problematiche sociali agli abusi
    17:40 Il cyberbullismo nella società odierna – M. Amorosi (Pescara
    18:00 Dipendenze, nuove addiction e il web: uso e abuso delle risorse tecnologiche – A. Colucci (Napoli)
    18:20 Depressione clinica e disturbi del comportamento alimentare: comorbidità e diagnosi differenziale – B. Solomita (Avellino)
    18:40 Vecchi e nuovi disturbi della condotta alimentare: diagnosi e trattamento – L. Juli (Catanzaro)
    19:00 Nuovi approcci nel trattamento della depressione in comorbidità con i DCA: l’esempio della tVNS – L. Mendolicchio (Varese)
    19:20 Discussione e chiusura della 1° Giornata del Congresso con l’intervento di Sergio Angeletti, Giornalista Scientifico e Mass-media Consultant dell’EDA Italia Onlus.
      cena libera



    Venerdì 20 ottobre

    3° Simposio – Chairs: W. Di Napoli e S. Elisei
    Depressione, arte e riabilitazione psicosociale nel trattamento dei disturbi dell’umore
    09:30 Riabilitazione psicosociale, intrattenimento e terapie complementari in psichiatria – M.G.M. Tavormina (Napoli)
    09:50 Le emozioni nella riabilitazione psichiatrica – A. Vacca (Brindisi)
    10:10 La Danzaterapia come strumento di espressione e cura nelle patologie dell’umore – R. Tavormina (Napoli)
    10:30 L’uso degli homework nei disturbi dell’umore – P. Amici (Bergamo)
    10:50 I disturbi affettivi in carcere: abbattiamo il muro – C. Anzallo (Gorizia)
    11:10 Coro “Canta Che Ti Passa”- Gruppo coro UOSM Torre del Greco ASL Napoli 3 Sud
    11:20 Coffee break


    4° Simposio – Chairs: M.G.M. Tavormina e M.R. Juli  Depressione e comunicazione oggi: mai più “soli in popolosi deserti”
    11:40 Soli in “popolosi deserti”: una nuova depressione esistenziale? – I. D’Errico (Bari)
    12:00 La depressione nei medici che operano nel SSN – G. Lisa (Imperia)
    12:20 L’intervento psico-educativo sulla depressione: l’esperienza dei gruppi DEP del CSM di Trento – W. Di Napoli (Trento)
    12:40 La gestione infermieristica del paziente depresso – P. De Venezia (Avellino)
    13:00 Discussione conclusiva della seconda giornata di lavori con l’intervento di Sergio Angeletti, Giornalista Scientifico e Mass-media Consultant dell’EDA Italia Onlus.
      Lunch libero
    14:30 Escursione turistica organizzata



    Sabato 21 ottobre

    5° Simposio – Chairs: M. Amorosi e A. Vacca
    La depressione nel mondo del lavoro: superare lo stigma
    9:30 Depressione come sintomo e Depressione come malattia – G. Stranieri (Catanzaro)
    9:50 La depressione degli operatori sanitari – F. Pellegrino (Salerno)
    10:10 La depressione tra immagini e immaginario – S. Tartaglione (Isernia)
    10:30 Mondo del lavoro e disturbi dell’umore: la depressione come malattia professionale? – D. Di Meo (Napoli)
    10:50 Malattia mentale e pregiudizi: studio multicentrico sullo stigma sociale – M.G.M. Tavormina (Napoli)
    11:10 Coffee break


    6° Simposio – Chairs: I. d’Errico e L. Mendolicchio
    La psicoterapia dei disturbi dell’umore
    11:40 Come orientare la psicoterapia nel trattamento della depressione – M.R. Juli (Foggia)
    12:00 La psicoterapia nei disturbi dell’umore: attualità e prospettive – M.V. Minò , L. Cavallo (Lecce)
    12:20 Terapia metacognitiva della depressione – M. Perito (Avellino)
    12:40 “Sulla riva del fiume”, anziché portati via dalla corrente: la depressione incontra la mindfulness – D. Mastrofilippo, I. d’Errico (Bari)
    13:00 Lunch libero


    7° Simposio – Chairs: F. Franza e M. Nardini
    Disturbo bipolare e bipolarità: diagnosi e trattamento (prima parte)
    15:30 La stadiazione del disturbo bipolare – G. Del Buono (Salerno)
    15:50 Spettro bipolare e musica – S. Elisei (Perugia)
    16:10 La nuova frontiera dei trattamenti integrati nella depressione e nei disturbi dell’apprendimento: psicoterapia analitica e riabilitazione – A. Festa , A. Lucattini (Roma)
    16:30 Valutazione poster e scelta dei migliori da parte della commissione valutatrice
    17:10 Coffee break


    8° Simposio – Chairs: N. Zdanowicz e I. Urlic
    Disturbo bipolare e bipolarità: diagnosi e trattamento (seconda parte)
    17:30 Aspetti cognitivi della depressione fra stabilità e instabilità timica – F. Franza (Avellino)
    18:00 Ruolo della famiglia nel trattamento psicologico del disturbo bipolare – G. Aldi (Caserta)
    18:20 Il trattamento degli stati misti: nuove proposte per nuove linee guida – G. Tavormina (Brescia)
    18:50 Discussione finale con l’intervento di Sergio Angeletti, Giornalista Scientifico e Mass-media Consultant dell’EDA Italia Onlus
    19:15 Chiusura dei lavori da parte del Chair del Congresso e premiazione del “Premio Poster Centro Studi Psicosoma”
    20:30 Cena congressuale

    Agenzia di servizio Hostess, Consulenza e Supporto Marketing:

    SOLEAZZURRO service, Avellino – tel. 339 363 3860

    info@soleazzurro.eu – www.soleazzurro.eu

     

    Accreditamento ECM

    (per medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri)

    MGM Congress – Provider & Organizer, Napoli

    info@mgmcongress.org – www.mgmcongress.org


    Con i Patrocini di:
    • Ministero della Salute
    • Regione Campania
    • Provincia di Avellino
    • Comune di Avellino
    • Ordine dei Medici di Avellino
    • Ordine degli Psicologi della Campania

     

    e Con le collaborazioni di :
    • European Depression Assocation (EDA)
    • Cen.Stu.Psi. (Centro Studi Psichiatrici)
    • Casa di Cura Villa dei Pini di Avellino
    • Associazione Neamente
    • UCL – Université Catholique de Louvain (Belgio)
    • Zetema – Istituto di psicoterapia e scienze umane

    Tutti i lavori presentati al congresso sono stati pubblicati su :

    Commenti del giornalista scientifico Sergio Angeletti a fine congresso

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La guida sulla depressione e i disturbi dell’umore in 12 lingue

    26 Marzo 2023

    Giornata Europea sulla Depressione 2023

    25 Marzo 2023

    Settembre-Ottobre 2022: I disturbi del’umore e le emergenze: conoscerli e curarli

    25 Giugno 2022

    Comments are closed.

    Articoli Scientifici

     

    Articoli recenti

    La Giornata Europea sulla Depressione 2020

    Coronavirus no grazie

    Giornata sulla Depressione 2020

    Poesie e Pittura

    Libri
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube Channel
    About us:

    EDAItaliaOnlus

    EDA Italia ONLUS
    Piazza Portici 11
    25050 Provaglio d'Iseo BS - ITALY

    CF: 02897990988

    tel-fax +39 030 9882061
    e-mail: segreteria@edaitalia.org
    web: https://edaitalia.org

    Articoli recenti

    La guida sulla depressione e i disturbi dell’umore in 12 lingue

    Giornata Europea sulla Depressione 2023

    EDD 2022 – Calabria

    Galleria
    WP_20181021_18_00_48_Pro_LI
    WP_20181021_18_26_33_Pro_LI
    WP_20181020_17_36_20_Pro_LI
    IMG-20181020-WA0058
    IMG_4256
    9_1_XARB6426
    IMG_4240
    IMG-20181020-WA0012
    congresso (9)
    IMG-20181019-WA0017
    congresso (1)
    congresso (17)
    Copyright © 2019 EDA ITALIA Onlus | Designed by AR Engineering ©

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}